MYSTIC JUNGLE: L'INTERVISTA AL DJ/PRODUTTORE NAPOLETANO DARIO DI PACE PER IL NUOVO ALBUM 'SUNSET BREAKER'

MYSTIC JUNGLE: L'INTERVISTA AL DJ/PRODUTTORE NAPOLETANO DARIO DI PACE PER IL NUOVO ALBUM 'SUNSET BREAKER'


”Sunset Breaker" è il secondo album e arriva dopo il successo dell'EP "Deviant Disco" di qualche anno fa. Raccontaci cosa è successo in questi anni, ti sei dedicato alle collaborazioni per altri progetti, hai fatto ricerca musicale o cosa?
Non è facile riassumere in poche righe più di tre anni di lavoro, anche perché il tutto si è svolto in modo non lineare. Ho scritto, riscritto e rielaborato più volte i brani che, accorpati, sarebbero poi diventati Sunset Breaker; rilasciato una quindicina di uscite discografiche sui cataloghi annessi e connessi a Periodica/Futuribile, partecipando a volte come produttore creativo, altre come esecutivo, altre ancora come curatore (nel caso di ristampe o raccolte); sporcato le mani tra migliaia di vecchi dischi recuperati da stock di privati o da vecchie stazioni radiofoniche.
 
 
Quali sono stati i tuoi principali riferimenti musicali nella produzione dell'album?
Un marasma di produzioni oscure e di provincia degli anni ottanta provenienti da ogni parte del mondo. Musica realizzata e registrata con mezzi limitati nei piccoli studi, spesso destinata a circuiti non mainstream e molto probabilmente diffusa solo attraverso le radio locali. È quel tipo di suono imperfetto, ma autentico, che mi ha guidato durante la produzione dell'album.
 
 
Ci sono tracce che omaggiano specificamente artisti o generi, come "Sunset Breaker" che cita Ahmed Fakroun e Sade. Puoi parlarci del suo processo creativo, come hai iniziato a produrre questa traccia?
Mi piace molto mescolare generi e stili diversi. "Sunset Breaker" ha avuto una gestazione piuttosto lunga: la primissima bozza era poco più di un groove funk di batteria accompagnato da un giro di chitarra folk-rock con sfumature nordafricane. Col tempo, il brano si è trasformato, avvicinandosi a sonorità più vicine al reggae. È stato in quel momento che ho immaginato dei versi che potessero, anche solo in maniera indiretta, rendere omaggio a un'artista inarrivabile come Sade.
 
 
Quali sono le tue personali esperienze o ricordi della scena Disco anni '80, a Napoli?
Essendo nato nel 1983, le mie esperienze della scena disco locale passano per i tanti dischi che ho avuto la possibilità di scoprire e ascoltare grazie all'attività di Futuribile, il mio negozio specializzato in musica napoletana e italiana degli anni '70 e '80. Oltre, naturalmente, alle tante storie che nel tempo ho avuto la fortuna di ascoltare direttamente da protagonisti e testimoni dell'epoca.
 
 
Ti occupi anche delle lyrics dell'album e se sì, come si riflette questa componente nel tuo modo di produrre musica. Prima i testi o le musiche?
A volte è un coro che ti ritrovi a canticchiare a dare il là, altre volte è una base che diventa il punto di partenza e suggerisce un testo. Il mio è uno studio principalmente creativo, e sulla bozza è spesso necessario l'intervento di bassista, chitarrista e, ovviamente, della voce. Tutto ciò che riguarda il miglioramento definitivo e il missaggio viene poi realizzato nello studio di Raffaele (Arcella, in arte Whodamanny), con cui collaboro artisticamente da molto tempo.
 
 
Come vedi l'evoluzione della scena napoletana e il tuo contributo ad essa, soprattutto in relazione a una visibilità internazionale?
Il mio è un contributo del tutto naturale, che passa attraverso la proposta musicale dell'etichetta Periodica, distribuita a livello internazionale, e attraverso l'attività di Futuribile, che ogni anno accoglie numerosi stranieri e appassionati curiosi della scena locale. Tra divulgazione, scoperta e produzione, è un processo spontaneo che si inserisce in modo organico nell'evoluzione in corso.
 
 
Ci saranno remix tratti dall'album o sei già al lavoro su altri inediti?
Per una scelta etica non sono previsti remix di alcun tipo. Sì, sono già al lavoro su nuovi inediti e su alcune collaborazioni artistiche.
 
 
Se avessi una bacchetta magica, c'è un nome internazionale con cui vorresti collaborare?
Con Tommy Mandel, tastierista di Bryan Adams. 
 
 
Nightguide è molto attento alla scena dei club, dei concerti. C'è un aneddoto legato a un club o festival di Napoli e dintorni, del presente o del passato, che ti ha reso particolarmente orgoglioso della tua città?
Il live dei Pink Floyd a Pompei nel 1972 è un riferimento inevitabile: un evento unico, senza pubblico, che ha unito musica e patrimonio culturale in modo indelebile. Resta uno dei momenti più iconici legati al nostro territorio.
 





Articoli correlati

Interviste

ROSMARINA: L’INTERVISTA AL TRIO CALIFORNIANO AL DEBUTTO DISCOGRAFICO. MOOREA MASA E DAVE WATKINS SABATO ALLA TORINO SOUL NIGHT

24/06/2025 | dl

rosmarina è sia il nome del collettivo che del vostro singolo di debutto. Cosa rappresenta per voi questo nome e come incarna la vostra visione musicale e culturale? ...

Interviste

GLISZ: L'INTERVISTA AL NUOVO TALENTO ITALIANO DELL'ELETTRONICA A VOCAZIONE INTERNAZIONALE, FUORI AD AGOSTO CON L'EP NO:MAD

24/06/2025 | dl

Il titolo no:mad ha un doppio significato, tra nomadismo e identità. Come sei arrivato a questa scelta e cosa rappresenta per te oggi, a livello personale e artistico? ...

Interviste

Tutta la musica di Capolupo

29/05/2025 | lorenzotiezzi

Capolupo è un cantautore che sa trasformare i dettagli più semplici in rifugi emotivi, piccoli lampi di verità capaci di illuminare anche la giornata più ordinaria. C...

424862 utenti registrati

17147701 messaggi scambiati

19097 utenti online

30421 visitatori online